Il negozio in Via della Maddalena prima, poi le esperienze nelle associazioni, la collaborazione con Liguriastyle, il centro permanente dell'artigianato, la bellissima esperienza a Saloni delle Feste, luogo magico ricco di storia, la presenza nei negozi delle amiche dove ho insegnato la mia amata tecnica e l'ho raccontata a chiunque mi ponesse una domanda...
Questo è ciò che mi piace, ciò che mi entusiasma; artigianato, tradizione, riproposta perchè il legame col futuro, con le esigenze di oggi sia rispettato, racconto, divulgazione e amore per questa città...
E così sono all'inizio di una nuova avventura. Via Garibaldi 12 ospiterà spero a brevissimo Creattivando. Lo vorrei un laboratorio dove trovare artigiani che lavorano, che spiegano, che guidano e tanti allievi di ogni età che con curiosità si avvicinano al mondo del "fare"...
Un sogno...
martedì 1 ottobre 2013
Ringraziamento
Ho aperto questo blog perchè volevo dialogare con le allieve, le clienti e con chiunque condividesse la mia passione per il macramè. Poi il lavoro, qualche disavventura abbattutasi in questi anni, i molti cambiamenti sopravvenuti non mi hanno fatto curare questo spazio come avrei voluto. Tanto da accorgermi solo ora che ci sono delle persone che seguono questo blog.
Le ringrazio naturalmente... Sono Rosamunda, Elisabetta, Rita, Luisa.. Grazie!
domenica 2 giugno 2013
La giornata delle artigiane
Pomeriggio davvero piacevole quello di ieri, trascorso a lavorare a macramè con altre artigiane. Chi ricamava, chi tesseva, chi lavorava o dipingeva la ceramica. E i visitatori entusiasti facevano mille domande...
P.S. ho anche provato a tessere, sotto l'attenta conduzione della maestra, ed è stato troppo divertente!!
P.S. ho anche provato a tessere, sotto l'attenta conduzione della maestra, ed è stato troppo divertente!!
giovedì 30 maggio 2013
Le sfumature del macramè
Quando penso a tutte le cose che si possono realizzare con questa splendida tecnica.
Ecco un altro modo di lavorare, semplici cordini veneziani che si plasmano sulla stoffa..
La tela a nido d'ape è bianca o crema o ecrù e il filo che fa il motivo a corallo è beige, rosso, blu, verde. Naturalmente non stinge!
Ecco un altro modo di lavorare, semplici cordini veneziani che si plasmano sulla stoffa..
La tela a nido d'ape è bianca o crema o ecrù e il filo che fa il motivo a corallo è beige, rosso, blu, verde. Naturalmente non stinge!
I sacchetti per gli armadi
Contengono scaglie di sapone oppure lavanda oppure possono nascondere la naftalina... sono semplici sacchettini profumati da mettere negli armadi o nei cassetti.
Pensiamoci.. possono essere un regalino ad un'amica, semplice, utile, vezzoso!
Pensiamoci.. possono essere un regalino ad un'amica, semplice, utile, vezzoso!
L'asciugamanino da cucina
L'abbinamento tra cucito creativo e macramè è affascinante.. un po' di grazia antica da tenere sott'occhio ogni giorno!
La passione per lavette
Ogni volta che vado in Francia, basta anche solo Mentone, noto che questa chicca delle lavette, racchiuse in un cestino di legno o di stoffa è cosa consueta per loro..
Piace anche a me accogliere in casa i miei ospiti con questi asciugamanini diversi fra loro e dedicati ai miei amici!!!
mercoledì 29 maggio 2013
Una inconsueta salsa verde
Tra gli ingredienti necessari un mortaio di marmo e un pestello in legno. Valgono tanto quanto basilico, aglio, pinoli, sale grosso, parmigiano reggiano e pecorino sardo, olio extravergine d'oliva.
Lavoriamolo a temperatura ambiente e nel minor tempo possibile per evitare problemi di ossidazione. Il movimento del pestello è rotatorio e prolungato per stracciare le foglioline del basilico e rivelare gli oli essenziali, fino ad ottenere una crema.
Condiamo la pasta come siamo soliti fare ma non dimentichiamo un cucchiaio nel minestrone o perchè no spalmiamolo sul pane tostato per uno stuzzicante aperitivo!
Lavoriamolo a temperatura ambiente e nel minor tempo possibile per evitare problemi di ossidazione. Il movimento del pestello è rotatorio e prolungato per stracciare le foglioline del basilico e rivelare gli oli essenziali, fino ad ottenere una crema.
Condiamo la pasta come siamo soliti fare ma non dimentichiamo un cucchiaio nel minestrone o perchè no spalmiamolo sul pane tostato per uno stuzzicante aperitivo!
E la passione per una città
Per Cechov è la città più bella del mondo. Niestzsche dice che visitarla è ogni volta come se fosse riuscito ad evadere da sé: la volontà si dilata, non si ha più coraggio di essere vili. Il suo animo trabocca di gratitudine... E Paul Valéry la preferisce a tutte le città che ho abitato. Mi ci sento perduto e familiare, piccolo e straniero.
Una strada famosa nel mondo per sontuosi palazzi di nobili famiglie. Una salsa con cui riconoscere un profumo che parla di queste colline. Poeti che hanno cantato la durezza, l'asperità nel panorama e nel carattere. Un materiale nero, ruvido che fa luccicare i tetti del più grande centro storico d'Europa.. dicono..
Una strada famosa nel mondo per sontuosi palazzi di nobili famiglie. Una salsa con cui riconoscere un profumo che parla di queste colline. Poeti che hanno cantato la durezza, l'asperità nel panorama e nel carattere. Un materiale nero, ruvido che fa luccicare i tetti del più grande centro storico d'Europa.. dicono..
Creattivando: la passione del "fare"
Passione, sogno, abilità, territorio, cucina, tradizione, curiosità. E tutto attraverso il fare, sperimentare, scovare, ripetere, cambiare, condividere!
Si può o si deve perseverare alla ricerca della realizzazione di un sogno?
Tutto nasce dal riconoscimento di un talento e dalla voglia di impiegarlo. Impresa non facile ma in questo momento di forte incertezza lo sguardo a ciò che entusiasma, a ciò che si ama e che con speranza si intende condividere può essere parte della realizzazione del sogno...
Si può o si deve perseverare alla ricerca della realizzazione di un sogno?
Tutto nasce dal riconoscimento di un talento e dalla voglia di impiegarlo. Impresa non facile ma in questo momento di forte incertezza lo sguardo a ciò che entusiasma, a ciò che si ama e che con speranza si intende condividere può essere parte della realizzazione del sogno...
martedì 19 febbraio 2013
Set da bagno
Tutto color panna.. la lavette a nido d'ape con il bordo a macramè. Il pizzo impiega il punto grata e delle semplici colonnine a cordino. Il risultato è gradevole.. Un po' shabby chic?
Iscriviti a:
Post (Atom)